La razza marchigiana è una razza bovina da carne originaria delle Marche, in Italia. È una delle razze da carne più importanti del Paese e la sua carne è considerata tra le migliori al mondo.
Le peculiarità della razza marchigiana sono le seguenti:
Mantello: il mantello è bianco, con possibili ombre di grigio nella porzione frontale del corpo.
Caratteristiche morfologiche: i bovini di razza marchigiana sono di grandi dimensioni, con un peso vivo di circa 1.200 kg per i maschi e di circa 800 kg per le femmine. Hanno un tronco allungato, con spalle larghe e cosce muscolose.
Resistenza: la razza marchigiana è molto resistente alle malattie e agli ectoparassiti. È inoltre adattabile a diversi tipi di clima e di terreno.
Qualità della carne: la carne di razza marchigiana è caratterizzata da un colore rosato, una grana fine e un giusto grado di infiltrazione di grasso. È una carne tenera, saporita e dal gusto equilibrato.
La carne di razza marchigiana è utilizzata in diversi modi in cucina, sia per la preparazione di piatti tradizionali italiani che per la realizzazione di ricette più moderne. È particolarmente apprezzata per la preparazione di bistecche, arrosti, brasati e spezzatini.
La razza marchigiana è tutelata dal Consorzio di tutela del Marchigiana, che ha lo scopo di promuovere e valorizzare la carne di questa razza.